Pianoforte e rumore: come vivere serenamente col vicinato

Pianoforte e rumore: come vivere serenamente col vicinato

Gli amanti del pianoforte sanno bene quanto sia difficile coltivare la propria passione senza disturbare il vicinato.
Il pianoforte è infatti uno strumento musicale tanto affascinante quanto problematico da gestire, specie se si abita in appartamento.
In questo breve articolo abbiamo riportato alcune soluzioni per salvaguardare il portafogli e…i rapporti col vicinato.

Per insonorizzare il suono del pianoforte in casa la soluzione ideale è quella di ricorrere ad una struttura flottante.

Per insonorizzare il suono del pianoforte in casa la soluzione ideale è quella di ricorrere ad una struttura flottante.

Il piano ha potenza ed estensione in frequenza tali da rendere il suo trattamento acustico un problema di non facile soluzione. Spesso inoltre le soluzioni pensate per attutire la portata acustica dello strumento sono poco efficaci e alquanto onerose.
Per questi motivi vi suggeriamo sempre un trattamento insonorizzante dell’intera stanza che accoglie il vostro pianoforte.
La lettura dei nostri articoli redatti precedentemente sul tema dell’insonorizzazione fai da te potrà senz’altro tornarvi utile.

Il pianoforte, in virtù della sua mole, può diventare un serio dal punto di vista della gestione acustica.

Il pianoforte, in virtù della sua mole, può diventare un serio dal punto di vista della gestione acustica.

Suonare serenamente senza disturbare il vicinato…che fare?

Piazzare strategicamente dei pannelli fonoassorbenti potrà senz’altro smorzare la potenza sonora del nostro fidato strumento. Teniamo conto che un pianoforte, soprattutto se a coda, vanta infatti una portata sonora non indifferente, con vibrazioni sonore intense ed assai diffuse.
La dinamica del pianoforte è assai ampia: la pressione sonora massima generata da un “fortissimo“ è pari a quasi 100 decibel, più o meno il rumore generato da una strada con forte passaggio di traffico.
Inoltre, per via della sua mole e costruzione, il piano vanta un’elevata capacità di trasmettere il suono per via meccanica diretta sul pavimento. Cosa significa?La trasmissione meccanica è quella che riguarda la propagazione innescata dai martelletti e trasferita direttamente al pavimento. E’ il motivo per cui, anche suonando a porte chiuse, le vibrazioni possono propagarsi anche diversi appartamenti più in là del nostor.
Per questo, se desideriamo suonare diverse ore ogni giorno, dobbiamo fare la piega ed utilizzare la sordina. In caso contrario prepariamoci ad una bella spesa per trattare acusticamente il nostro ambiente domestico.

Alcune soluzioni invasive per la casa (e le finanze, ahinoi)

Una prima soluzione è la posa di un pavimento flottante. Si tratta di un pannello calpestabile che, privo di punti di contatto con il portante, spezza le vibrazioni e contiene la diffusione sonora.
Purtroppo la scelta del flottante ha un certo peso, e non solo economico. Una buona struttura insonorizzata pesa circa 70 kg per metro quadro; viene da sè che una parete di 3 x 1 metro pesa due quintali circa.
Ma non è finita: bisogna considerare anche il peso dello strumento: un verticale pesa circa 150 kg; un mezza coda pesa invece circa 350. Mediamente un appartamento è certificato per una portata di 250 kg /mq. ma è bene sincerarsene, non si sa mai.

Per insonorizzare il suono del pianoforte in casa la soluzione ideale è quella di ricorrere ad una struttura flottante.

Per insonorizzare il suono del pianoforte in casa la soluzione ideale è quella di ricorrere ad una struttura flottante.

Insonorizzare il pianoforte: le soluzioni in commercio

Un’ottima soluzione è l’acquisto di un pianoforte Silent. Questa tecnologia, interrompendo l’azione dei martelletti ed azionando un campionatore, permette di suonare in cuffia conserando il timbro del nostro fidato strumento.
Quando si passa in modalità Silent la barra di arresto dei martelli si colloca in modo da evitare che martelli colpiscano le corde. Nel momento in cui il pianoforte è “mutato“, i movimenti dei tasti sono decrittati dai sensori ottici e convertiti in digitale.
Buone notizie: non dobbiamo necessariamente acquistare un pianoforte Silent; questo  sistema può essere applicato su qualunque strumento in un momento successivo all’acquisto.

La tecnologia Silent è decisamente costosa. Per questo desideriamo riportare una soluzione efficace e senz’altro meno dispendiosa.
La ditta BravoPiano ha ideato un sistema per l’isolamento acustico del pianoforte. Si tratta di supporti insonorizzanti da applicare sotto ai piedini dello strumento. In questo modo si interrompono – almeno parzialmente – le vibrazioni trasmesse dalla superficie del pianoforte al pavimento. Tali supporti, costituiti da una parte metallica rivestita in gomma, blocchetti elastici in schiuma compressa ed un feltro, sono ideati sia per i pianoforti a coda e che per quelli verticali.
L’utilizzo di questo supporto vi eviterà che le onde sonore si propaghino per via meccanica all’intero condominio.

Luca Figliuoli
info@gigfound.com
No Comments

Post A Comment