Oval: il primo handpan digitale

Oval: il primo handpan digitale

Oval è il nuovo articolo musicale di cui ci occupiamo oggi su Gigfound: un interessante “handpan“ in chiave tecnologica.
Si tratta di una nuovo prodotto che sfrutta l’interfaccia di questo celebre strumento a percussione, facendolo diventare un divertente e utilissimo controller.

Pur con l'aspetto di un hand pan, Oval è un moderno controller che offre stupefacenti possibilità nell'ambito della music production.

Pur con l’aspetto di un hand pan, Oval è un moderno controller che offre stupefacenti possibilità nell’ambito della music production.

Come il cugino Artiphon – un controller che, come abbiamo visto, permette di utilizzare la stessa interfaccia come fosse una chitarra, una tastiera o un violino – anche Oval sfrutta la relazione con un unico oggetto musicale, in grado offrire infiniti timbri.
Oval infatti, pur non permettendo un simile grado di personalizzazione, mantiene una stretta parentela con il concetto di “gioco/musica“: Oval è fruibile da chiunque, anche da chi non sa molto di musica o di armonia, ed offre risultati stimolanti a tutti i livelli.
Ed è proprio questo il bello.

 

Facciamo un passo indietro: cos’è un “hand pan“?

 

L’handpan, detto anche “steel drum“, è un peculiare strumento a percussione, originario di Trinidad.
ma attenzione, non è un tamburo o un rullante da banda: si tratta di uno strumento in grado di restituire timbriche molto delicate, e soprattutto suoni intonati.
La versione tradizionale dell’hand pan altro non è che un tamburo ricavato da vecchi bidoni metallici opportunamente modificati: la sua superficie frontale vanta piccole concavità a cui corrisponde una diversa altezza.

Questo strumento, suonato con apposite bacchette, genera suoni diversi a seconda della cavità percossa: regala sonorità molto affascinante e dal timbro morbido, pur trattandosi a tutti gli effetti di una percussione metallica.
L’unico vincolo, non avendo l’hand pan superfici o pelli variabili in tensione – come ad esempio un tamburo da concerto – è che non se ne può cambiare l’accordatura, che rimane fissa (nella maggior parte dei casi è in Re minore).

 

Oval si comporta come un evoluto controller Midi dotato di una propria libreria sonora e di cuffie. Potrete portarlo con voi in vacanza o in sala d'incisione.

Oval si comporta come un evoluto controller Midi dotato di una propria libreria sonora e di cuffie.
Potrete portarlo con voi in vacanza o in sala d’incisione.

Oval: a metà strada fra tradizione e innovazione

 

L’oggetto di cui parliamo oggi prende quindi le mosse da uno strumento quasi tribale, mantenendone intatto quell’aspetto immediato, offerto dal contatto a percussione.
La novità significativa di Oval sta nel fatto che, anzichè in metallo, la sua interfaccia è costruita in plastica resistente: la superficie  – che sembra un po’ un disco volante – protegge in realtà una complessa circuiteria interna.
Le faccette, che nell’hand pan corrispondono a suoni melodiosi, in Oval sono invece complessi sensori a pulsante, che attivano messaggi MIDI (Music Instrument Digital Interface).
Potremo dunque intonare Oval come desideriamo, ma potremo soprattutto variarne il volume (gestibile anche in cuffia, grazie all’ingresso headphone) e sfruttarne i tantissimi aspetti timbrici.

Oval può dunque essere un pretesto per divertirsi improvvisando, ma non fatichiamo ad immaginarlo anche come risorsa nel campo della produzione musicale, grazie alle sue modernissime dotazioni digitali.
Il dispositivo vanta un’app dedicata, che ci permette di interfacciarlo ad iPad e computer, sfruttandolo a tutti gli effetti come un vero controller.
L’app associata a Oval è sviluppata in piena compatibilità con i dispositivi iOs e Android (smartphone e tablet), cui il dispositivo si connette via Bluetooth o USB.
Lo strumento vanta inoltre una propria library musicale, che comprende centinaia di differenti timbri, filtri e compressori: il tutto è pensato per performance live, o in vista di registrazioni in sala d’incisione.

 

Possibilità musicali praticamente infinite

 

Oval ci permette quindi di associare, alla forma di una tradizionale percussione, il suono di tutt’altro strumento, scegliendo inoltre di variare la scala musicale che stiamo suonando – maggiore, minore, pentatonica – nella tonalità che desideriamo.
Affidandoci a Oval e al suo pensiero avveniristico potremo anche registrare una performance suonando sull’hand pan digitale e realizzare un’incisione multitraccia, senza necessità di affidarci ad un software.

Oval è reperibile in quattro diverse finiture; il costo è l’unica nota stonata tra tutte le premesse interessanti: 599 dollari, non proprio pochi.
Una cifra modesta se pensiamo alle tante possibilità che è in grado di offrire, una somma significativa se lo vediamo come l’ennesimo dei tantissimi controller in commercio.
Se siete scettici sull’acquisto di Oval…forse sapere che al prodotto sono associate lezioni musicali guidate potrà farvi gola.
Si, diciamo davvero.

 

Oval si dimostra uno strumento utilissimo nel contesto della registrazione e della produzione musicale.

Oval si dimostra uno strumento utilissimo nel contesto della registrazione e della produzione musicale.

Sei inesperto?Nessun problema!

 

Il dispositivo non è necessariamente indirizzato ad una clientela di professionisti: la filosofia di Oval porta con sè una riflessione sul “fare musica“: divertirsi suonando, innanzitutto.
Per questo i suoi ideatori – che hanno ricevuto riscontri entusiastici su Kickstarter – hanno pensato ad una modalità “learning mode“.
Di cosa si tratta?Learning Mode è un repertorio di lezioni guidate, finalizzate a potenziare le abilità dei più inesperti.
Segui le lezioni di Oval tramite sito e community e, mentre diventi via via più bravo, potrai migliorare i tuoi risultati e accedere naturalmente a nuove funzioni.
Come sottolinea simpaticamente il sito stesso, è come avere un proprio sensei dentro Oval.

 

Una piattaforma di scambio musicale

 

I designer del prodotto non hanno pensato solo a lanciare sul mercato un articolo stimolante e innovativo, ma desiderano associare a questo simpatico oggetto un tangibile pensiero di condivisione.
Lo step successivo al far musica è infatti la creazione di una community online in grado di mettere in condivisione tutti gli utenti Oval in giro per il mondo, così da diffondere i loro brani, i loro esperimenti e perfino le loro lezioni musicali.
Usate Oval per i vostri loop come per le vostre improvvisazioni in studio o all’aperto: scoprirlo sarà un autentico divertimento e un’occasione di apprendimento.
Fonti: http://ovalsound.com

samer gaber
music.gamila@gmail.com

Musicista per passione e devozione, mi piace scoprire nuove sonorità, nuovi metodi di produzione e tutto ciò che gravita intorno a questo settore.

2 Comments
  • STATZU MILCO
    Posted at 02:21h, 02 Gennaio Rispondi

    Vorrei acquistare uno …mi potete indicare un rivenditore?

    • Samer Gaber
      Posted at 17:19h, 03 Agosto Rispondi

      Ciao! abbiamo eseguito una ricerca a seguito della tua richiesta, e purtroppo abbiamo scoperto che la startup che li stava producendo è andata in bancarotta a seguito della sua raccolta fondi su kickstarter 🙁

Post A Comment