Liuteria fai da te: alcune conoscenze utili

Liuteria fai da te: alcune conoscenze utili

Vuoi saperne di più sulla liuteria e la costruzione di strumenti elettrici? In questo articolo ti spieghiamo come.

Nella scorsa puntata del nostro blog musicale abbiamo portato alla vostra attenzione alcuni consigli dedicati all’acquisto di strumenti musicali economici.
In particolare ci siamo rivolti agli amanti della chitarra elettrica, valutando alcune alternative interessanti ed accessibili rispetto ai soliti – e costosi – marchi.

Ma se invece di andare a caccia di marche e sottomarche in sconosciuti negozi di provincia…decidessimo di fabbricarci una chitarra elettrica da soli?
Realizzare uno strumento artigianale da zero chiaramente richiede ben più di un fondamento nel campo della liuteria, ed improvvisarsi maestri dell’intaglio non può che restituire risultati poco incoraggianti, nel migliore dei casi.
Esistono però alcune utili scorciatoie che vogliamo segnalarvi.

Il liutaio, questo sconosciuto.

Quella del liutaio è una figura artigiana che, almeno nel percorso tradizionale, impara dapprima a costruire strumenti acustici e classici, conosce le caratteristiche sonore dei materiali e le tecniche di costruzione dei vari strumenti.

Un'alternativa all'acquisto di uno strumento è la sua realizzazione artigianale, con la possibilità di personalizzarlo.

Un’alternativa all’acquisto di uno strumento è la sua realizzazione artigianale, con la possibilità di personalizzarlo.

Il liutaio seleziona le giuste essenze, curando pazientemente la lavorazione del legno per mettere in risalto un certo timbro, scolpisce i materiali e realizza la giusta incatenatura per restituire il risultato sonoro da voi desiderato.
Non possiamo dunque sostituirci ad un esperto di quella che è a tutti gli effetti un’arte, al pari della scultura.

Il fai da te nella vita vera.

Appurato ciò, e senza mettere in discussione le abilità del buon mastro liutaio, esistono alcune soluzioni interessanti per noi che desideriamo realizzare uno strumento personalizzato, senza dover investire in costose attrezzature, con il rischio di trovarci tra le mani un immobile e sordo ciocco di legno.
Esistono infatti alcune realtà operanti nel campo della liuteria professionale, che mettono a nostra disposizione semilavorati, realizzati per poter assemblare con pochi sforzi la chitarra o il basso elettrico dei nostri sogni.
Dunque non costruiremo una chitarra da zero, ma diciamo che ci procureremo uno strumento da montare, in cui manca, magari con l’aiuto di un amico più esperto, solo il tocco finale.

Quella della liuteria è un'arte che non si può improvvisare, tuttavia esistono in commercio alcune soluzioni accessibli anche per i non intenditori.

Quella della liuteria è un’arte che non si può improvvisare, tuttavia esistono in commercio alcune soluzioni accessibli anche per i non intenditori.

Alcuni siti che possono aiutarti.

Il più famoso sito americano nel campo della liuteria, Warmoth, propone magnifici body e manici per chitarre e bassi, con varie essenze di legno e finiture.
Non manca la possibilità di acquistare parti già intagliate e corpi finiti e verniciati, pronti per essere montati.
Warmoth vi dà la possibilità di ordinare modelli “custom“, ovvero costruiti su vostre specifiche, ad esempio se siete mancini e quel burbero del negoziante sotto casa vostra proprio non ne vuole sapere di ordinarvi uno strumento apposito.
Addirittura il sito vanta una sezione chiamata “Learn“, che riporta informazioni e dettagli preziosi per chi voglia cimentarsi nell’avventura della liuteria casalinga.

A onor del vero, i prezzi di Warmoth non sono esattamente popolari, e una spedizione da oltreoceano corre il rischio di diventare impegnativa.
C’è da dire però che il loro repertorio di soluzioni vi permette davvero di sbizzarrirvi, ad esempio comprando un body stile le Paul e assemblandolo ad un manico di un altro design, dando insomma vita a strumenti non reperibili in commercio.

La liuteria italiana.

Vi proponiamo alcune alternative nostrane a Warmoth; la prima è M2Wood, che costruisce e vende articoli per la liuteria a tutto tondo.
Nel sito è possibile trovare semilavorati per l’assemblaggio del vostro strumento, ma anche tavole armoniche e legnami per strumenti antichi e ad arco, per chi prende quest’arte più sul serio.

Alcuni dei siti qui riportati propongono parti pronte per essere assemblate.

Alcuni dei siti qui riportati propongono parti pronte per essere assemblate.

Vogliamo segnalarvi infine un’altra opzione, ovvero KoolGuitars : un laboratorio italiano, valido ed assolutamente affidabile, che propone fedelissime repliche dei modelli chitarristici più noti.
Il sito riporta inoltre alcune sezioni denominate “building guitar“, “manual“ e “wiring“, che includono istruzioni utili per chiunque desideri avvicinarsi in completa autonomia alla liuteria, o decida di riparare da solo uno strumento.

Le attività segnalate propongono dunque corpi, manici e tastiere semilavorate, in risposta alle esigenze di voi appassionati, con una qualità pari a quella dei marchi più rinomati e gettonati.
Una brillante soluzione per chi desidera una copia del proprio strumento preferito senza una spesa eccessiva e con la soddisfazione di poter dire agli amici…l’ho costruita io!
Fonti:

http://www.warmoth.com

http://www.koolguitars.com/mercatino.html

http://www.m2wood.com/shop/contents/it/d49.html

https://pixabay.com

samer gaber
music.gamila@gmail.com

Musicista per passione e devozione, mi piace scoprire nuove sonorità, nuovi metodi di produzione e tutto ciò che gravita intorno a questo settore.

No Comments

Post A Comment