Gli eventi musicali più importanti del 2016

Gli eventi musicali più importanti del 2016

Quali eventi musicali ritenete più significativi di quest’anno ormai terminato?Nella nostra classifica musicale abbiamo voluto  ripercorrere gli “highlights musicali“ – quelli belli e quelli brutti – dell’oramai vecchio 2016.

Gli eventi musicali del 2016: i dischi imperdibili

L’anno in corso ci ha regalato alcune importanti pubblicazioni discografiche. Anzi: se vi siete attardati con i regali, alcuni dei titoli riportati di seguito sono ottime idee da trovare sotto l’albero.

  • “A moon shaped pool“ (Radiohead). Un album cupo ed intimista, avvolto in una profonda malinconia, in assonanza con la luna citata nel titolo. Un lavoro che, all’elettronica e al rock privilegia le sonorità sinfoniche, riconfermando la versatilità del quintetto britannico.
  • “Blackstar“ (David Bowie). L’ultimo album di Bowie è un lavoro particolarmente eterogeneo – e diversamente non potrebbe essere – in linea con le sue pubblicazioni più recenti. La title track è degna erede dei classici dell’istrionico cantante.
  • Ad ottobre è stata pubblicata dalla Decca Records “Morricone 60“. Una raccolta antologica che ripercorre i più grandi successi del maestro Ennio Morricone. Se non conoscete i capolavori del compositore romano, o semplicemente desiderate riscoprirla, in una veste nuova – tutte le tracce sono state reincise con un nuovo ensemble orchestrale – questo disco è un ottimo punto da cui iniziare.
    Ricordiamo anche il ritorno sulle scene del quasi novantenne musicista, che ha infiammato l’Auditorium S.Cecilia di Roma con una serie di acclamati concerti.

    Il Maestro ha pubblicato quest'anno un'interessante raccolta con i suoi successi. Se non avete ancora fatto i regali compratela ad occhi chiusi!

    Il Maestro ha pubblicato quest’anno un’interessante raccolta con i suoi successi.
    Se non avete ancora fatto i regali compratela ad occhi chiusi!

I grandi artisti scomparsi

Il 2016 è stato l’anno di importanti pubblicazioni discografiche e di attesi eventi musicali, ma anche un’annata nera per alcuni dei grandi nomi del rock.
Innanzitutto la scomparsa del Duca Bianco, ovvero David Bowie.

La voce di “Space Oddity“ e “Changes“ ci saluta proprio all’inizio del 2016, non senza aver dato alle stampe “Blackstar“. Si tratta del suo 25esimo album ed è il suo autentico testamento artistico.
Si tratta di un album complesso ed innovativo, che sollecita diversi generi musicali: dal jazz al soul, dal trip hop all’hard bop.

Tra i momenti da ricordare dell'anno trascorso va menzionata la scomparsa di David Bowie.

Tra i momenti da ricordare dell’anno trascorso va menzionata la scomparsa di David Bowie.

Il 2016 ha segnato inoltre la scomparsa di Prince, uno dei più imprevedibili e creativi nomi della scena musicale mondiale. Il musicista è scomparso a soli 57 anni, nella sua dimora privata del Minnesota.

Quest’anno il mondo ha perso anche uno dei suoi più grandi poeti. Il 10 novembre ci ha infatti lasciati Leonard Cohen, autore, cantautore ed apprezzato poeta. Il suo lavoro più recente, ”You Want It Darker”, è uscito pochi giorni prima della sua scomparsa, avvenuta nel mese di ottobre.

Quest’anno sono infine mancati due componenti dei King Crimson. Il 10 marzo è morto il tastierista Keith Emerson, mentre il 7 dicembre è scomparso il bassista Greg Lake. I due, insieme al batterista Carl Palmer, diedero vita agli Emerson, Lake & Palmer, una delle formazioni culto del genere musicale progressive.

Proprio in queste ore la BBC ha dato notizia della scomparsa di un altro grande: George Micheal.

 

2016: l’anno delle grandi reunion

Se il 2016 è stato un anno nero per le star della musica, va detto che rappresenta anche l’anno dei grandi ritorni in scena.
No, non stiamo parlando della reunion dei Pooh con Riccardo Fogli (che ha comunque riscontrato grandi consensi) ma dell’acclamato comeback di alcune popolari band della musica leggera internazionale.

Tra i grandi eventi musicali del 2016 ricordiamo in primis la sospirata reunion dei Guns N’ Roses. Il quintetto – ora settetto – losangelino è tornato ad esibirsi al Troubadour di Los Angeles il 1 aprile di quest’anno. Ok, non esattamente nella formazione storica – quella attuale include i pezzi grossi Axl, Slash e Duff McKagan più alcuni nuovi strumentisti – ma sicuramente si tratta di un momento importante ed atteso per i fan.

Tra gli eventi musicali più attesi del 2016 ricordiamo senz'altro la reunion dei Guns N'Roses.

Tra gli eventi musicali più attesi del 2016 ricordiamo senz’altro la reunion dei Guns N’Roses.

Per ora nessun nuovo disco all’orizzonte, solo nostalgia dei bei tempi e miliardi a secchiate; vedremo nei prossimi mesi se attiverà musica nuova. Non perdeteveli all’autodromo di Imola il prossimo 10 giugno!

Sempre a proposito di reunion quest’anno ha segnato il ritorno delle All Saints.
Per chi non è stato ragazzo durante anni ’90 le All Siants erano un popolare quartetto, che all’epoca teneva testa alle Spice Girls e ad altre girl band.
La formazione si era sciolta nel 2001 e aveva più volte annunciato il proprio ritorno sulle scene.
Lo scorso 8 aprile le All Saints pubblicano l’album “Red flag”, ufficializzando così il proprio atteso comeback.

Luca Figliuoli
info@gigfound.com
No Comments

Post A Comment