
06 Apr Seaboard ROLI, l’innovazione sotto le dita
Dopo l’introduzione del protocollo MIDI nel 1981 e, poco dopo, il lancio sul mercato della prima tastiera digitale, l’M1 della Korg, dal 2014 è sul mercato il primo pianoforte digitale dotato di “continuos touch“.
Stiamo parlando di Seaboard della ROLI, casa produttrice che ha lanciato strumenti musicali rivoluzionari in fatto di design e possibilità sonore.
Ora che conosciamo il mondo del MIDI (Musical Instrument Digital Interface), siamo in grado di comprendere che lo strumento di cui parliamo oggi è molto più che una semplice tastiera.
Si tratta infatti di un’interfaccia che, sfruttando la sensibilità del tasto, apporta una reale innovazione in termini di esecuzione e produzione musicale.

Pensavate che la tastiera a sfioro fosse una prerogativa dei telefonini? Beh no. Seaboard ROLI permette di ottenere timbriche rivoluzionarie, sfruttando le sfumature offerte dalla sua confortevole superficie.
Togliamoci il pensiero
Passiamo subito al lato dolente, per quanto, in tutta onestà, sia davvero l’unico: Seaboard ROLI si fa pagare. Tanto.
Stiamo parlando 1,999 dollari per la versione a 37 tasti e 2,999 per quella a 61.
Per chi ama le emozioni forti, o ha deciso di rovinarsi proprio, è ancora in commercio la versione Limited First Edition da 88 tasti a “soli“ 8,888 dollari.
Per cui, una volta ripresi i sensi dopo questa batosta, cerchiamo di capire le grandi potenzialità di questo tastierone dall’aspetto soffice e setoso.
Grazie alla sua interfaccia, che si svincola dalla rigorosa concezione propria della tastiera, Seaboard garantisce impensate esperienze sonore e gestuali.
E volevamo ben dire, considerato il prezzo.
Ma vediamo di ricomporci e proseguire, perché a parte gli scherzi questo strumento mantiene assolutamente promesse e premesse.
Vediamola da vicino
Non si tratta dell’ennesima master keyboard, ma di uno strumento destinato a segnare il volto della musica digitale, sia in termini di esecuzione live che di registrazione.
La sua superficie, fatta di una morbida membrana piacevole al tatto, vi permetterà una gamma di azioni finora precluse ad una normale tastiera, dove il suono è vincolato dal tocco percussivo sul tasto.
Questa caratteristica prende il nome di “continuos touch“: il pannello di Seaboard, abbattendo lo spazio tra un tasto e l’altro, restituisce morbidi glissati ed effetti che una comune tastiera non è in grado di riprodurre.
Seaboard introduce un’inedita componente tattile, ricreando il contatto fisico con un violoncello o una percussione, e rispondendo con infinite sfumature alle sollecitazioni della mano.

Con Seaboard ROLI il contatto con la superficie diventa un’esperienza creativa, appagante ed assolutamente inedita.
Sotto i tasti c’è di più
Grazie al suo pannello smussato e sensibile, integrato a tante altre risorse sonore – che illustreremo poi – Seaboard permette di creare, memorizzare e riprodurre effetti sonori fino a ieri affidati alla postproduzione musicale.
Se infatti siamo stati fino ad oggi abituati al fatto che realizzare una base o un accompagnamento rende necessaria una fase di revisione, Seaboard ROLI fissa un nuovo standard, ridimensionando questi passaggi e garantendo risultati non solo stupefacenti.
Immediati.
Facci degli esempi
Se registriamo un clarinetto con un suono virtuale, logica vuole che assegniamo il timbro al sequences MIDI e poi registriamo.
A meno che non possediamo library supermoderne, alcuni effetti sono da escludersi o da aggiungere in seguito, assegnando un keyswitch (un comando sonoro) che integra l’effetto o la tecnica desiderata.
Seaboard ROLI rende facili tutte queste fasi, ottimizzando drasticamente i momenti di realizzazione.
Per darvi un’idea più precisa questo strumento permette di applicare le tecniche di ogni strumento sull’interfaccia del pianoforte, azionandole al solo contatto del tasto: possiamo suonare una melodia pianistica con la mano destra e con la sinistra creare un flusso musicale strisciando le dita con continuità da una nota all’altra.
La sua interfaccia sonora, costituita da un materiale spugnoso, consente un incredibile grado di aderenza sui tasti, dando luogo ad una stupefacente gamma di possibilità e dettagli sonori.
Alcune osservazioni su Seaboard ROLI
A questo punto qualcuno lecitamente domanderà: “si, ma su un comune sistema MIDI questo è già possibile“.
Non è esatto: Seaboard compie un decisivo passo avanti, perchè aggiunge all’esecuzione risultati sonori finora ottenibili con la programmazione: qualunque effetto qui è realizzabile in tempo reale.
Potrò creare un glissato, un pizzicato o qualunque altro suono, semplicemente calibrando la pressione: e’ questa la vera rivoluzione a cui dà luogo questo strumento.
Grazie ai suoi tasti smussati, che creano un piacevole effetto di agilità tra le note, si rendono possibili legati e bending che finora non appartenevano alle generiche tastiere digitali.
Lo strumento digitale del futuro?
Come l’M1 della Korg, Seaboard è destinata a segnare indelebilmente il futuro della musica digitale: Seaboard potenzia il contatto tra lo strumento e il gesto, perché tutto quello che c’è da sapere è integrato nella sua soffice superficie.
Non sentirete dunque parlare di modulation wheel, keyswitch o altri paroloni legati al mondo dell’informatica musicale; trasformando i classici tasti in un piano di continuità, Seaboard annulla le barriere tra esecutore e suono, ed abbatte le distanze tra le famiglie di strumenti.
L’immediatezza offerta dalle sue risorse è restituita anche in sede live, dove Seaboard si rivela in grado di fare davvero la differenza.

Il prezzo è decisamente altino ma ne vale la pena: Seaboard ROLI è l’interfaccia musicale destinata a segnale una svolta nel mondo degli strumenti digitali.
ROLI è davvero riuscita a ideare uno strumento in grado di reagire in maniera sensibile ad ogni sfioramento delle dita sul suo morbido pannello.
Strumenti a tasti?127 valori di dinamica?Roba ormai vecchia, riconducibile alle ormai “obsolete“ tastiere.
Seaboard è un autentico un tappeto sonoro che ci offre un – finora – impensabile grado di dinamiche, possibilità timbriche e sperimentazioni.
Una buona notizia
Il prodotto è disponibile in tre distinti modelli: una versione a 37 tasti, nominata GRAND STUDIO, una seconda versione – GRAND STAGE – con 61 tasti, ed infine GRAND PIANO, dotata di 88 tasti, come un pianoforte vero.
E’ stata tuttavia introdotta una quarta versione più accessibile, al prezzo di 799,00 euro, che rispetta tutte le caratteristiche sonore descritte: ha un formato di soli 25 tasti, poco più di due ottave; potete visionare la scheda tecnica qui.
Seaboard ROLI è insomma una piccola rivoluzione, in grado di restituirci quel contatto fisico con lo strumento che, diciamolo, mancava nel mondo digitale.
Se avete un buon budget da parte, o semplicemente desiderate documentarvi, tenetevi sintonizzati sul sito ufficiale della casa madre; siamo certi che ne vedremo delle belle.
Fonti: www.roli.com
No Comments