
04 Ago iMusic: il player per scaricare e gestire musica
iMusic è una novità che consente di gestire ed ascoltare musica accedendo a vari servizi online: il tutto all’interno di un’unica piattaforma.
Ideata da iSkysoft, iMusic rappresenta uno sturmento decisamente versatile: con un’unica applicazione, compatibile sia con Windows 10 che con le recenti versioni di Mac OS X, la piattaforma permette di scoprire nuova musica, catalogarla e perfino scaricarla gratuitamente.

iMusic è un nuove device musicale che permette di consultare un ampio repertorio di contenuti musicali dalla rete.
Un unico player multimediale per una nuova esperienza di ascolto musicale: questo il pensiero alla base di iMusic.
Il suo funzionamento, gemellato con alcuni dei più importanti siti online, consente di gestire, scaricare e riprodurre musica sul proprio apparecchio, dando accesso a molte altre funzioni.
iMusic consente di scaricare in maniera rapida i contenuti, permettendone non solo la consultazione, ma il salvataggio (sotto forma di file MP3 ed MP4): il programma consente infatti di copiarne il link in un apposito form.
iMusic iSkysoft: un vasto repertorio musicale online

iMusic opera in relazione con altre piattaforme musicali: dialoga infatti con iTUnes e Spotiry, così da attingere ad un catalogo musicale online davvero sterminato.
Ad una prima analisi questa piattaforma potrebbe non differire molto da iTunes e simili.
In realtà iMusic è una soluzione che va ad integrare i programmi musicali già esistenti: iMusic non vende esclusivamente musica, ma offre accesso a multimediali online, permettendo di attingere ad altre sorgenti con formule gratuite.
Per riprodurre il contenuto richiesto l’applicazione si affida ad una serie di servizi web gratuiti: si può ad esempio attingere ad una playlist di Spotify e riprodurre i brani scelti attraverso YouTube.
iMusic consente dunque di sfruttare tutta la potenza di internet per gestire e catalogare la propria musica.
iMusic vanta una libreria musicale integrata che copre gli artisti più famosi, i generi musicali e le playlist più ascoltate. Una volta scelti i brani è possibile importarli all’interno della propria libreria iTunes, da PC, da dispositivi iOS, e anche da Android.
Niente male, no?
iMusic: a metà strada tra library musicale e software audio
Ascolto musicale e non solo: il software ideato da iSkysoft dispone perfino di alcune funzionalità di registrazione audio.
Si, avete capito bene: oltre ad attingere all’interno di un repertorio musicale pressochè sterminato, iMusic permette di registrare da radio online o siti web, trasferendo il contenuto all’interno della propria library iTunes.
L’applicazione dà anche la possibilità di acquistare il brano sia come download digitale, non diversamente da iTunes, o come supporto fisico (da Amazon o eBay).
Si può dunque utilizzare iMusic per trasferire la nusica scaricata tra dispositivi iPhone/iPod/iPad e telefoni Android, e per catalogare e riordinare la propria collezione musicale.
Dall’ascolto musicale online…al karaoke!?
Pensavate non ci fossero altre funzioni e invece no. Per tutti i brani riprodotti mediante l’applicazione è possibile sfruttare una funzione che mostra, in tempo reale, il testo del brano musicale scaricato.
In questo modo l’utente potrà seguire le parole dell’artista…come un vero karaoke.
Attivando questa funzione nell’interfaccia di iMusic apparirà una piccola finestra in overlay, che mostra la strofa della canzone nel momento in cui la stiamo ascoltando. Una comoda funzione in più, insomma.
iMusic: considerazioni e tariffe

Quella di iMusic è dunque una nuova esperienza musicale che va ad integrarsi alle piattaforme esistenti, permettendo un ancor più agile accesso alla musica in rete.
Il programma dunque non consente solo di ascoltare e occorrenza, registrare musica, ma rappresenta un potente strumento per la gestione della stessa.
iMusic non concorre con giganti quali iTunes o di Spotify, ma si integra alle piattaforme musicali esistenti, ottimizzandone le funzionalità.
Grazie a questa applicazione possiamo trasferire musica fra dispositivi online (come Spotify), registrare la nostra voce sulla canzone stessa, catalogare brani musicali ed effettuare back-up della nostra libreria iTunes.
Veniamo all’immancabile valutazione economica. iMusic è gratis…fino ad un certo punto. Il software viene proposto gratuitamente ma entro una certa formula; l’utente che sceglie la modalità gratuita avrà ovviamente alcune limitazioni.
Per sfruttare appieno il potenziale di iMusic è necessario acquistare una licenza musicale; tre le modalità disponibili:
- un formula con durata di un anno, a soli 39,95 euro;
- una seconda formula, “a vita“, al prezzo di 59,95 euro;
- una terza licenza – la più completa – valida per più apparecchi senza limitazioni di tempo. Quanto?Al costo di 149,88 euro una tantum.
No Comments