
31 Mag iRig Acoustic: uno studio di registrazione in un plettro
iRig Acoustic è l’ultima novità in fatto di accessori per la registrazione musicale.
Non lasciamoci fuorviare dall’aspetto e dalle dimensioni minute, perchè parliamo di un oggetto che può rappresentare davvero la svolta per chi cerca un’apparecchiatura economica ma altamente efficace per l’home recording o piccoli live musicali.

iRig Acoustic, prodotto e distribuito da IK Multimedia, permette, in pochi gesti, di ottenere un ottimo timbro per le vostre registrazioni ed esibizioni.
Attenzione: nonostante sembri solo un simpatico balocco a poco prezzo, iRig Acoustic, ideato e distribuito dal marchio IK Multimedia è in realtà un buon microfono, in grado di amplificare qualunque strumento a cassa armonica.
iRig Acoustic è acquistabile, anche mediante spedizione, per un importo davvero esiguo in rapporto alle sorprendenti prestazioni che offre.
La spesa è di poco superiore ai 50 dollari: una perla, considerati i risultati che promette e vediamo di seguito.
Sembra un plettro ma non è
A prima vista iRig Acoustic ha l’aspetto di un comune plettro, ma da subito ci accorgiamo che il suo utilizzo è ben diverso dal pizzicare le corde di una chitarra.
Si tratta infatti di un compatto ma evoluto dispositivo di registrazione, da applicare in prossimità della buca della vostra chitarra: questa funzione permette di orientare il dispositivo al meglio, amplificando alla perfezione il vostro strumento preferito.
Il sistema a clip permette di agganciarsi e e sganciarsi in pochi secondi dal bordo della tavola armonica della chitarra.
Dotandoci di iRig Acoustic potremo dunque amplificare, equalizzare ed infine registrare – si, registrare – la chitarra ed altri strumenti similari, come un banjo.
Registrare la chitarra e i suoi stetti parenti
Con il piccolo iRig Acoustic potrete amplificare la vostra chitarra acustica, classica, ma anche banjo, dobro ed ukulele.
Come funziona?La capsula microfonica e’ abbinata ad un’app (si, davvero!), permettendovi di registrare direttamente dal vostro strumento, senza passare da mixer, DI o altri comuni apparecchiature.
Il che lo rende accessibile anche per chi non prova simpatia per il mondo del digitale.
L’app inclusa in iRig si interfaccia facilmente con iPhone e iPad, così da offrire, in pochissimi gesti, registrazioni di qualità professionale direttamente sui dispositivi telefonici; vediamone nel dettaglio le prerogative:
- Mini microfono (tecnologia “clip-on mic“), ideale per la ripresa di strumenti acustici,
- Possibilità di dialogare con iPhone, iPad, Android e tutti i dispositivi Apple in generale,
- Risposta in frequenza estesa (da 15 Hz a 20 kHz),
- Compatibilità con ogni strumento acustico,
- Uscita cuffie integrata.
L’insieme di queste caratteristiche permette un’immediatezza d’uso assolutamente sorprendente, valorizzata da una buona qualità timbrica; il tutto si traduce in sterminate possibilità di utilizzo.
L’uso di iRig Acoustic è facile e intuitivo: l’ingombro, vale la pena ripeterlo, è inoltre pari a zero; il che è utile per chi desidera portare un ottimo microfono da viaggio con sè.
iRig Acoustic: uno studio a portata di…plettro

iRig Acoustic garantisce una buona resa timbrica, da sfruttare per registrazioni casalinghe o per registrare una demo acustica senza inconvenienti.
Il prodotto non nasce certo con la pretesa di rimpiazzare evolute e complesse apparechiature sonore.
L’habitat di iRig Acoustic è rappresentato dai contesti “easy“: una registrazione al volo, una lezione di musica o una jam in un locale, dove questo accessorio può fare davvero la differenza, se non addirittura stupire.
Il suo punto di forza, parallelamente alla buona qualità audio, risiede soprattutto nell’accessibilità della spesa e nel suo utilizzo davvero “friendly“.
Poco spazio, tante funzionalità
Ad iRig Acoustic non manca davvero nulla: oltre alle tante possibilità descritte, il dispositivo è equipaggiato per l’ascolto in cuffia, grazie alle funzioni “headphones“ e “Line Out“.
Grazie ad un semplice cavo jack potrete collegarvi direttamente al dispositivo per ascoltare in cuffia – in qualità studio – il vostro strumento amplificato, oppure indirizzare il segnale ad un mixer per un ascolto stereofonico, magari quando improvvisate o vi esercitate con la vostra band.
Non appena si collega la chitarra allo smartphone o all’iPad e si apre l’applicazione AmpliTube Acoustic, vedremo una schermata con un omino che suona la chitarra e che ci aiuta a “settare“ i suoni.
Questo ci permette di equalizzare il suono, migliorandone la qualità timbrica e riducendo gli inconvenienti propri degli strumenti acustici amplificati (ad esempio il tipico rimbombo delle basse).
iRig Acoustic: le applicazioni supportate
Per una resa ottimale è caldamente consigliato abbinare iRig Acoustic alla applicazione nativa: AmpliTube Acoustic, un valido emulatore di effettistica, ideato sempre da IK Multimedia.
Prima che ce lo chiediate…si, il programma è disponibile in versione “free“…anche se chiaramente con prestazioni ridimensionate rispetto alla versione per chi lo acquista.
Entrambe le versioni includono emulatori di pedali, microfoni ed amplificatori; il che le rende ideali sia per la registrazione, sia per le vostre performance live.
Per tutti i possessori di apparecchi Apple, iRig Acoustic e’ inoltre collegabile a GarageBand, grazie alla funzione Inter-App.

Il dispositivo è associato ad utilissime app che permettono di associare timbri virtuali.
Collegando, tramite iRig, la nostra chitarra ad un iPad, potremo migliorarne o addirittura stravolgerne il timbro.
Una optional assolutamente imperdibile è rappresentato dalla possibilità di scegliere tra varie tipologie di simulazione per la cassa armonica.
Cosa significa?Nulla di complicato: vuol dire che il software “cattura“ il suono dal vostro strumento ma, grazie ai suoi emulatori, può restituirvi il timbro di un altro tipo di chitarra.
Grazie a questa utilissima funzione una normale chitarra classica potrà assumere il timbro di un altro strumento a sei corde, come una chitarra folk.
La nostra chitarra acustica economica, collegata ad AmpliTube Acoustic tramite iRig Acoustic, potrà impadronirsi di un timbro più ricco e profondo, come fosse uno strumento dalla cassa armonica più grande.
Emulare la timbrica di chitarre più blasonate, come Dreadnought e Parlor sarà dunque un’operazione a portata di mano, anzi…di plettro.
Valutazioni e considerazioni conclusive
In conclusione iRig Acoustic si presenta da subito come una valida scelta, se pensate di utilizzarlo per le vostre sedute di home recording, o per una suonata con qualche amico musicista.
Considerate le numerose quanto semplici funzioni, iRig Acoustic si rivela un oggetto da tenere sempre con sè quando si parte, chitarra in spalla, per una vacanza o una jam session.
Valutata non solo la spesa abbordabile, ma le tante risorse offerte, ne consigliamo caldamente l’acquisto: iRig Acoustic è un jolly da comprare assolutamente, senza ripensamenti.
No Comments